Porfidi e piastrelle
Il nostro catalogo

Alzate in porfido per rivestimento scale
Nella costruzione delle scale in pietra, le alzate servono per rivestire la parte verticale del gradino. Sono ottenute da “lastre da sega” a spessore sottile, variabile da 1cm a 3cm, e lati segati. Le alzate in porfido del Trentino possono essere fornite con:
- piano naturale con coste segate, lunghezza fissa o a correre, teste se viste possono essere calibrate e lavorate.
- piano fiammato precedentemente segato come le coste, con spessore richiesto solitamente da cm. 2
- piano lucido precedentemente segato poi lucidato
piano sabbiato: piano precedentemente segato poi sabbiato

Battiscopa - Zoccolino in porfido
Il battiscopa zoccolino in porfido è un elemento di finitura lineare di sezione sottile che nasconde i difetti delle giunture sulla linea di incontro delle superfici verticali (pareti) con quelle orizzontali (pavimenti e scale). Fino a cm 10 di altezza avrà la sola funzione di battiscopa, al di sopra diventa un elemento decorativo e viene definito zoccolino.
Le varie lavorazioni del piano: naturale, fiammato, sabbiato, spazzolato o levigato. Le coste posso avere diverse finiture. Le lunghezze possono essere fisse o a correre.

Binderi
I binderi in porfido sono elementi la cui forma ricorda grossolanamente un parallelepipedo. Vengono utilizzati per il contenimento e la delimitazione delle pavimentazioni esterne, ma anche come vero e proprio elemento per pavimentare. I vari tipi si distinguono in base alla loro larghezza ed altezza che ne determinano l’uso finale: i tipi più piccoli servono come elementi sia per la pavimentazione che per il contenimento di altre pavimentazioni; quelli più grossi per la formazione di veri e propri cordoli.
Le pavimentazioni eseguite con i binderi hanno la caratteristica di essere di lunga durata anche con molteplici sollecitazioni meccaniche date da traffico pesante. Questo li rende ideali per una pavimentazione urbana carrabile.

Cordoni in porfido
I cordoni in porfido vengono utilizzati per la costruzione di marciapiedi, aiuole, gradinate, gradoni, copertine e per la delimitazione di superfici e pavimentazioni. In base alle lavorazioni di suddividono in: cordoni in porfido con testa a spacco, a piano naturale, piano sega, piano bocciardato, piano fiammato, piano sabbiato e tipo Bolzano con faccia vista inclinata. I cordoni in porfido hanno due facce laterali detti anche fianchi; uno dei quali è visto e può essere piano cava o segato. Lo spigolo visto viene sempre lavorato con uno smusso di qualche millimetro per spuntare l’angolo vivo o, su richiesta, con smussi a 45 gradi o arrotondati. Le lunghezze sono quasi sempre a correre. I cordoni possono essere forniti anche con pezzi in curva per finiture particolari.

Cubetti
I cubetti in porfido sono elementi da pavimentazione a forma cubica, ottenuti per spaccatura meccanica. la superficie superiore è a piano naturale di cava, senza eccessiva ruvidità in modo da permettere un comodo calpestio. I quattro lati sono a spacco e possono essere non ortogonali tra loro. La pavimentazione con cubetti è ideale per piazze e strade con traffico pesante, in centri abitati e borghi. I cubetti sono molto apprezzati in Italia ed all’estero anche per abitazioni private, piazzali, vialetti e marciapiedi. Ci sono due tipologie principali di cubetto: Cubottini standard, Cubetti a testa quadra.

Gradini e copertine
Ci sono tre tipologie principali di gradini:
– Gradini piano cava: vengono usati per la formazione o il rivestimento di scale. Le copertine vengono usate per delimitare, coprire o proteggere i manufatti edilizi quali muri, pianerottoli, poggioli ecc.
– Gradini piano lavorato: si presentano con superficie fiammata, sabbiata, bocciardata o spazzolata. Il lato visto può avere la stessa lavorazione o può essere segato o a spacco.
– Gradini massello: sono pezzi unici a tutto spessore detti anche “massicci”. Negli esterni la loro superficie naturale o fiammata ha un piano di calpestio fra i più antisdrucciolevoli e sicuri. La costa vista può essere a spacco, bocciardata, fiammata, sabbiata o fresata.

Lastre irregolari - Lastrame
Le lastre irregolari dette anche lastrame in porfido, opera incerta, mosaico, palladiana vengono usate per pavimentazioni esterne (cortili, marciapiedi, vialetti, giardini) e rivestimenti (muri stradali e di edifici, terrazze ecc.). la superficie è piano naturale di cava. Per pavimentazioni interne può anche essere posato con piano semi-lucido o lucido. Il lastrame è formato da lastre di porfido di forma irregolare distinte in vari tipi in base al loro spessore ed alle loro dimensioni: tipo normale (carrabile con traffico leggero), tipo sottile (pavimenti pedonali), tipo gigante (carrabile), tipo gigante sottile (pavimentazioni con traffico leggero)

Piastrelle in porfido
Le piastrelle in porfido piano naturale vengono fornite con lati tranciati (detti anche a spacco) o segati. Vengono utilizzate per pavimentazioni esterne sia pubbliche che private, usando le pezzature e gli spessori più appropriati, sottoposti a traffico pesante. Le misure possono essere a correre o fisse.
Le piastrelle in porfido con piano cava e lati tranciati posso avere spessore normale (variabile da cm. 2 a 5) o grosso (variabile da cm. 5 a 8). I lati vengono spaccati da macchinari e sono sempre paralleli con gli angoli retti.

Plinti
I plinti vengono posati quasi sempre in coppia alle estremità dell’ingresso carraio per raccordare le soglie di accesso, alle cordonate dei marciapiedi. I plinti sono squadrati con dimensioni cm 40×40 o 50×50.
Vengono prodotti da blocchi e lavorati con finitura bocciardata o fiammata. Posso essere a doppia conversa o a quarto di cerchio.

Smolleri
Gli smolleri vengono usati sia per il rivestimento di muri, sia per la pavimentazione di superfici con forte pendenza come le strade di montagna e le rampe dei garages, in quanto hanno il lato visto molto ruvido, quindi con alto potere antiscivolo. Per le sue caratteristiche viene inoltre utilizzato per la pavimentazione di rotatorie con elevate sollecitazioni di traffico.

Soglie per passi carrai
Le soglie per i passi carrai sono elementi usati per collegare le diverse quote tra la sede stradale ed i marciapiedi o l’accesso a garage. Essendo sottoposti a forti sollecitazioni i loro spessori variano da 6 a 10 cm. La loro superficie è a piano naturale ed i lati tranciati o segati. La lunghezza a correre.

Tranciato faccia a vista
Il tranciato faccia a vista in porfido è un prodotto per rivestimento verticale con piani di appoggio naturali di cava. Le coste e la faccia vista sono tranciate. Normalmente per la posa in opera si prevede la tecnica dell’imbottitura con malta cementizia.